• Skip to main content
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer

Cose da Fare in Casa

Cose da Fare in Casa

  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Contatti

Come Costruire uno Scrigno per i Gioielli

Questo bello scrigno per gioielli comprende un cassettino segreto per contenere tutti i vostri tesori. Nonostante la sua apparenza complessa, è semplice da realizzare.

Un vero e proprio scrigno per gioielli deve avere un aspetto prezioso tanto quanto le pietre che contiene. Inoltre, deve essere sufficientemente solido per offrire una certa protezione. Anche se quest’ultima caratteristica non è oggi più essenziale, è rassicurante possedere uno scrigno che appaia inviolabile, per sistemare e nascondere i gioielli, essenze preziose, reliquie e lettere. Nel passato, gli scrigni di questo tipo erano realizzati con assemblaggi particolari di falegnameria.
Tuttavia, le colle attuali, molto più resistenti, permettono di ricorrere a tecniche più semplici: i diversi pezzi che costituiscono il nostro scrigno saranno dunque assemblati con colla e rinforzo di chiodi su semplici scanalature.
Utilizzate del compensato rivestito di un’essenza decorativa. Conviene, evidentemente, applicare sui bordi del piallaccio che presenti lo stesso aspetto delle facce. Cominciate effettuando il taglio dei diversi pezzi con una sega a denti fini. Le scanalature possono essere realizzate con la sega a dorso: tenetela orizzontalmente, mantenendo i pezzi anch’essi orizzontalmente nella morsa. Terminate eventualmente con lo scalpello. Potete anche utilizzare una fresatrice elettrica.

Occorrente

Elenco dei pezzi
Compensato nobilitato di 16 mm
Coperchio 458×281
Lato del coperchio (x2) 261×48
Lato del coperchio (x2) 470×48
Parte posteriore 458×181
Facciata 458×115
Lato (a) 293×181
Doppiofondo 438×261
Facciata del cassetto 438×65
Pane posteriore del cassetto 406×65
Lato del cassetto (a) 251×65
Compensato di 5 mm
Fondo 450×273
Compensato di 3 mm
Fondo del cassetto 418×253

Prodotti
2 cerniere, catenella, serratura, listello (piedini), colla, chiodi, colla vinilica.

Procedimento

Il coperchio è anch’esso realizzato in compensato nobilitato di 16 mm di spessore. È costituito da una parte superiore che si adatta su delle scanalature realizzate nei quattro lati. Quelli anteriori e posteriori presentano una sola scanalatura sul bordo superiore, gli altri, tre scanalature (di cui due laterali). Dovete successivamente montare la bocchetta della serratura sulla parte anteriore.

I divisoti (che possono essere omessi) sono in compensato di piccolo spessore (3 mm). Sono assemblati a metà legno incrociato: gli incastri possono essere realizzati con la sega e lo scalpello o con la fresatrice. Ricoprite successivamente l’interno dello scrigno con del feltro verde, fissatelo con colla per tessuti.

Articoli Simili

  • Maschere per Stencil - Caratteristiche e Utilizzo…
  • Colla per Porcellana - Quale Utilizzare e Prezzi
  • Come Nascondere l'Asse da Stiro
  • Come Migliorare la Qualità dell'Acqua
  • Come Arredare un Monolocale

Sidebar

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Elettrodomestici
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Pulire

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

In qualità di Affiliato Amazon questo sito riceve un guadagno dagli acquisti idonei

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkCookie Policy