Questo mobile modulare è simpatico, allegro e funzionale.
Le condizioni della quotidianità moderna, la mancanza di spazio nei nostri appartamenti, i giocattoli che si accumulano, ci forzano a trovare una soluzione ingegnosa. Il compito dell’hobbista è precisamente di concepire mobili piacevoli e pratici per tutta la casa. ma in particolare per le camere dei bambini, dove non è facile mantenere l’ordine.
Questa cassapanca per giocattoli, costituita da telai sovrapposti, può, grazie a questo sistema, modificare la sua altezza, in funzione degli oggetti che deve contenere. Ogni elemento può inoltre funzionare da contenitore individuale, aggiungendo semplicemente un fondo amovibile. Un piano superiore può infine servire da tavolino, a meno che non si desideri trasformarlo in seduta comoda utilizzando dei cuscini.
Indice
Principi di realizzazione
Questo mobile polivalente troverà molteplici utilizzi nella casa, ma anche sul balcone, la terrazza o nel giardino. Concepito originariamente per fungere da cassapanca per i giocattoli (senza coperchio per consentire un accesso facile ai bambini e soprattutto per evitare che si facciano male), il suo elemento di base è formato da quattro lati e da un fondo assemblati per mezzo di listelli posti negli angoli. Ma come è possibile constatare dalle nostre foto, le sue utilizzazioni sono diverse, a seconda della vostra immaginazione e delle vostre necessità. La posa di un piano (amovibile) sulla cornice superiore, per esempio, farà di questa cassapanca un tavolo per giochi (che saranno allora sistemati nella cassapanca stessa). Questo stesso fondo potrà anche fungere da base per due cuscini, a meno che non decidiate di dividere la sua superficie per creare un tavolino e una seduta: allora avrete a disposizione un mobile per il telefono molto originale, pratico e comodo, il cui volume interno fornirà uno spazio supplementare per sistemare i vostri oggetti. Fortunatamente, la difficoltà di realizzazione di questo mobile non è eccessiva in relazione alle possibilità che offre. I listelli di assemblaggio posti negli angoli sono avvitati ed incollati contro i lati. Per questi ultimi, scegliete del legno che risponda alla destinazione del mobile (delle perline lisce andranno bene per la maggior parte dei casi). Le dimensioni dipenderanno dalle vostre necessità: tuttavia non superate i 90 cm di altezza.