Per definizione, le scaffalature modulari possono servire a organizzare diversamente l’ambiente, ed entrare a fare parte della concezione di un arredamento personalizzato e funzionale.
Le scaffalature costituiscono dei sistemi funzionali che permettono di creare rapidamente degli spazi di sistemazione, conservando la possibilità di far evolvere la loro struttura, man mano, a seconda delle necessità.
Tali elementi, in metallo, in legno o in plastica, possiedono un’enorme flessibilità di utilizzo rispetto ai mobili standard, che devono comunque integrarsi in uno spazio dato. Sono infatti concepiti per fungere da supporti, fissi alla parete o indipendenti, a dei ripiani o a dei moduli di sistemazione, il cui numero ed importanza possono variare a seconda dello spazio a disposizione. È dunque possibile adattarli in più punti, in cui i mobili finiti non potrebbero essere collocati, o utilizzarli come pareti divisorie.
I diversi sistemi in commercio si distinguono per i materiali di fabbricazione, le tecniche di montaggio e di assemblaggio, la gamma di elementi di sistemazione abbinati, e le tinte proposte. Ognuno troverà sicuramente il modello corrispondente ai suoi gusti, all’arredamento della casa ed, infine, al locale in cui la struttura deve essere collocata.
Ultimo aggiornamento 2025-02-28 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Indice
Strutture in legno
Sono costituite principalmente da montanti a scaletta e da telai che permettono di creare delle composizioni multiple. I montanti a scaletta in commercio sono composti da telai tra i quali i ripiani o altri moduli (cassetti, riquadri aperti o chiusi con antine, ecc.) possono essere fissati. Questi elementi sono costruiti in pino massiccio rifinito con vernice trasparente, o in abete naturale, e sono disponibili in altezze differenti (da 0,90 m a 2,30 m), oltre ad essere accompagnati da diverse dimensioni di ripiano; troveranno la loro collocazione facilmente, sia in un salotto che in una camera da letto, così come in una cucina o in un bagno (in questo caso scegliete del legno rifinito con vernice trasparente e, dunque, meglio protetto contro l’umidità e più facile da pulire). Un altro sistema a scalette, costituito questa volta da montanti e traverse regolarmente distanziate, dà ancora più libertà di creazione nell’ambito delle strutture modulari. Questi ventagli traforati sono, infatti, articolati l’uno all’altro e possono così prestarsi alla realizzazione di angolari o di divisori. Possono sostenere dei ripiani scanalati in modo speciale, per essere fissati sulla struttura in legno. Se ne trovano in legno naturale o smaltato, in diverse tinte (grigio, rosso, nero, ecc.), ed in diversi modelli, per lo più realizzati da artigiani locali.
Strutture in metallo
Ne esiste un’ampia gamma di sistemi, di concezioni e di tinte diverse, che dà la possibilità di creare degli insiemi funzionali, molto moderni; ma anche di organizzare un locale, creando, per esempio, un soppalco.
Le strutture più semplici, e più tradizionali, sono costituite da cremagliere e da reggimensola, fissati alla parete, e sui quali sono agganciati dei ripiani e dei cassetti. In alcuni casi, l’utilizzo di binde a vite di fissaggio al pavimento (o al soffitto) e di colonnine specifiche, permettono di montarli come pareti divisorie. Infine, è anche possibile dotarli di accessori particolari, come griglie per le verdure, vani per le bottiglie, pannelli traforati per appendere gli utensili, ecc.; per queste caratteristiche di duttilità, troveranno la loro collocazione in qualsiasi locale della casa.
I montanti in alluminio sono anch’essi concepiti per fungere da base alla creazione di mobili eleganti e pratici, fissati con binde a vite tra il soffitto e il pavimento Possono essere dotati di moduli con anta a battente o scorrevole, di vetrine, di piani da lavoro, di vaschette per le piante, di cassettiere, ecc.
Esistono anche dei profilati in alluminio i cui assemblaggi, effettuati con dei raccordi speciali, permettono di creare rapidamente delle strutture modulari, in cui possono essere combinati dei ripiani in vetro e dei pannelli verticali. Con questi elementi modulari vengono ad esempio commercializzati, dalle ditte specializzate del settore, dei piccoli mobili eleganti, in certi casi sovrapponibili, che si inseriscono razionalmente in un ambiente moderno.
La creazione di scaffalature con profilati metallici, in un seminterrato, può essere effettuata semplicemente con delle cremagliere in metallo, assemblate con bulloni. Perforate, tali cremagliere possono accogliere dei ripiani: la loro solidità e la loro resistenza permettono anche di creare dei piani da lavoro. Infine, dobbiamo menzionare le realizzazioni possibili con tubolari in acciaio, e flange di raccordo multidirezionali a loro abbinate. Questi elementi permettono infatti di realizzare abbastanza rapidamente (a condizione di possedere già i tubolari secondo le lunghezze desiderate), delle strutture per le camere da letto, i salotti o i seminterrati, ma anche di creare delle basi solide per la realizzazione di un soppalco.
Strutture in plastica
Sono costituite da diversi riquadri, che si realizzano con dei profilati scanalati e dei ripiani. Per l’assemblaggio e la sovrapposizione dei quadri, è possibile far variare la lunghezza o l’altezza dell’insieme, che diviene così un complesso modulare molto interessante ed originale