I contenitori non sono mai troppi in una cucina. Se sono anche graziosi, questo non guasta. Ecco dunque delle piccole realizzazioni, che potranno essere condotte a termine utilizzando qualche scarto; potrete realizzarne diversi pezzi (variando per esempio le dimensioni) e disporli su uno scaffale della vostra cucina, conservandovi il tè, il sale, lo zucchero, il riso a portata di mano. Se desiderate che siano più comodi, potete modificare il sistema del coperchio (articolato o indipendente) o sopprimerlo semplicemente. Per i nostri contenitori. di gusto rustico, abbiamo scelto il pino massello. Sono realizzati assemblando quattro tavolette incollate
ed inchiodate e montate su un fondo che funge anche da zoccolo. La lavorazione e la preparazione dei pezzi di legno è importante come l’assemblaggio: il risultato deve essere una scatola con i lati perfettamente aderenti. La parte posteriore, che forma il dorso e che può offrire la possibilità di essere appesa al muro, potrà essere più alta dei lati e avrà il bordo superiore arrotondato. mentre gli spigoli dello zoccolo, così come quelli del coperchio, sono smussati con una fresa a quarto di cerchio. Come finitura, dopo levigatura dell’insieme, potete applicare una vernice trasparente, per conservare l’aspetto naturale del pino.
Indice
MATERIALE NECESSARIO
Seghetto alternativo
Fresatrice e fresa
a quarto di cerchio
Squadra
Martello
Trapano
Chiodi senza testa
Punzone
Colla per legno
Spine
Carta vetrata
Vernice trasparente
Pennello
Contenitore per il tè
Elenco del pezzi
Tutte le dimensioni sono in millimetri, il legno scelto è il pino
Parte anteriore, posteriore, lati 150x 96×10
Zoccolo 125x105x18
Coperchio 125x115x10
Zeppa 96x 76×10
Maniglia 70x 65×10
Prodotti
Chiodi senza testa, colla per legno, stucco, smalto o vernice trasparente.
Il coperchio è solidale ad una piccola zeppa le cui dimensioni corrispondono all’apertura della scatola: questo permette di bloccare il coperchio. Gli stessi chiodi fissano la zeppa e la maniglia.
Incollate ed inchiodate i lati contro i bordi della parte anteriore e posteriore del contenitore. Utilizzate dei chiodi senza testa che accecherete nel legno. Fate in modo che i chiodi siano inseriti ben al centro dei bordi. Asciugate anche le sbavature della colla rapidamente.
Contenitore per utensili
Elenco dei pezzi
Tutti i pezzi sono in pino massello
2 lati 210x 96×10 mm
1 parte posteriore 240x 96×10 mm
1 facciata 180x 96×10 mm
1 zoccolo 126x101x18 mm
Prodotti
Chiodi senza testa, colla per legno, stucco. vite o gancio a vite e un tassello per la sospensione, smalto o vernice trasparente.
Questo contenitore che permette di avere gli utensili da cucina sempre sotto mano, può essere sospeso ad un muro. Praticate perciò un foro al centro di 4 mm di diametro, in modo che vi possa passare una vite o un gancio.
La parte posteriore è anch’essa tagliata da una tavola di 96×10 mm, è un po’ più alta (240 mm) rispetto ai lati. I suoi angoli superiori sono arrotondati,
Contenitore per il sale
Elenco dei pezzi
Tutte le dimensioni sono in millimetri, il legno scelto è il pino
Parte posteriore 160x96x10
1 Lato 135x96x10
2 Parte anteriore 115x96x10
1 Zoccolo 125x114x18
1 Coperchio 120x104x18
Prodotti
Chiodi senza testa. colla per legno. stucco. vite o gancio a vite per la sospensione, tassello, smalto o vernice trasparente, due spine di 25×6 mm per l’articolazione del coperchio.