La cucina è, diciamolo pure, il luogo di incontro di tutta la famiglia.
Bisogna dunque renderla accogliente e darle una disposizione razionale, tenendo conto di una spesa ragionevole.
Le cucine attrezzate con pensili raggiungono prezzi relativamente elevati per una qualità che lascia spesso a desiderare, nonostante lo stile spesso gradevole. È per questo motivo che abbiamo privilegiato la robustezza e la semplicità nella creazione di questa cucina tradizionale, funzionale e durevole. Per rivestire la parete di fondo e il pavimento, le piastrelle sono il materiale ideale: sono facili da posare e da pulire e conferiscono all’ambiente un aspetto pulito e nello stesso tempo accogliente. Le altre pareti sono state rivestite con dell’intonaco che si applica mediante il frattazzo e al quale è possibile dare diverse finiture decorative: si tratta di un materiale adatto in cucina perché è facilmente lavabile. Gli armadietti e il blocco di cottura sono incassati in un’armatura costruita con blocchi di cemento cellulare posati con della malta colla speciale. La cappa e le ante degli armadietti sono realizzate in truciolato e vengono finite con dello smalto.
Indice
Piastrellare
La preparazione delle pareti e del pavimento è una tappa fondamentale che può occupare del tempo, ma che si dimostra essenziale: infatti la buona tenuta e l’aderenza del rivestimento delle pareti e del pavimento dipendono da questa fase.
Bisogna eliminare completamente i rivestimenti precedenti (pittura o carta da parati per le pareti, piastrelle per il pavimento). Se la caldana è abbastanza in buono stato, non è necessario rifarla. Applicate semplicemente un prodotto di rifinitura che vi permetterà di ottenere un pavimento perfettamente piano e liscio. Se optate per una pia-strellatura, tracciate sul pavimento gli assi da cui partire con la posa. Cominciate dal centro per evitare tagli inestetici e non basatevi sul perimetro, poiché gli angoli non sono sempre diritti.
Muri
Pavimenti
Le piastrelle incollate su un supporto costituiscono certamente il rivestimento più pratico. La colla utilizzata non è la stessa di quella per i muri, ma si applica nello stesso modo mediante una spatola dentata; rispettate le indicazioni date dal produttore del prodotto. Applicate la colla su una superficie di uno o due metri quadrati, partendo dagli assi precedentemente tracciati. Posate le piastrelle utilizzando delle crocette distanziatrici tra i giunti proporzionate alla distanza tra le piastrelle. Effettuate i tagli servendovi di una pinza per piastrelle e terminate con la barbottina come per il muro. Quando è sufficientemente asciutto, passate un panno.
Muretti
Il piano da lavoro si appoggia su muretti che costituiscono nello stesso tempo la separazione per incassare gli armadietti e gli elettrodomestici. Sono realizzati in blocchi di cemento cellulare, più leggeri e più facili da posare rispetto a quelli in cemento. Posateli direttamente sulla piastrellatura, prevedetene uno contro ogni parete laterale.
I blocchi di cemento cellulare sono assemblati con della malta colla speciale per questo tipo di materiale, che applicherete mediante una cazzuola. I giunti devono avere uno spessore di 1 o 2 cm. Verificate accuratamente, per ogni muretto, la verticalità mediante una livella a bolla o un filo a piombo. I tagli vengono effettuati abbastanza facilmente per mezzo di una sega apposita per cemento cellulare, con denti molto grossi. Il piano da lavoro deve essere posto ad un’ altezza di circa 85 cm; dovrete dunque prevedere per i muretti un’altezza di conseguenza. Successivamente ponete i tasselli ad espansione per cemento cellulare per fissare le ante degli armadietti e il piano.
Rivestimenti
Cappa
La cappa ha un ruolo decorativo in questa realizzazione e comprende un lungo ripiano che permette di sistemare gli attrezzi utilizzati in cucina. Può anche nascondere una cappa aspirante, a evacuazione o riciclaggio. È costituita da pannelli di truciolato di 16 mm di spessore che si assemblano con viti per pannelli. Questi elementi sono avvitati su un telaio di listelli di pino mediante viti lunghe, poiché il peso totale è consistente. Utilizzate la livella a bolla per controllarne l’orizzontalità.
Verniciatura
Armadietti
Per gli armadietti, realizzerete delle ante, con una grossa cornice che le rendono più decorative. Tagliate i pannelli dopo aver preso le misure con precisione, poiché l’anta viene incassata tra i due muretti. La cornice è agliata secondo le dimensioni dell’anta, ad una larghezza di circa 10 cm.
È necessario tagliare gli angoli ad ugnatura, affinché l’insieme risulti gradevole esteticamente. Utilizzate preferibilmente una sega circolare in postazione fissa, munita di guida di taglio ad ugnatura, anche se è possibile utilizzare una sega a mano per pannelli, dopo avere effettuato una tracciatura precisa. La cornice viene incollata sul pannello dell’anta con della colla vinilica.
Finiture
Anche il piano da lavoro viene tagliato da un pannello di truciolato. Prendete le misure con precisione, senza dimenticare che non è certo che gli angoli dei muri siano diritti.
Per ottenere una superficie liscia e decorativa, piastrellate le pareti e il pavimento. Sul bordo frontale. potrete avvitare un listello di legno duro che smalterete.
Verniciate anche le ante. Cominciate levigando con cura dopo avere, eventualmente, otturato gli interstizi a livello degli angoli della cornice. Applicate prima un turapori, poi un doppio strato di smalto bianco sui due lati del pannello. Successivamente stendete uno smalto colorato sulla facciata e sui bordi.