Le pulizie quotidiane vanno di pari passo con quelle settimanali. Se le fate separatamente, vi aiuteranno a tenere pulita la casa; ma è affrontandole insieme, regolarmente, che vi garantiranno grandi progressi. Vi prego, non pensate di dover spuntare ogni voce sulla lista – impostate semplicemente il timer a 10-15 minuti al giorno e fate quello che riuscite. Siamo tutti molto impegnati, e nessuno vuole impiegare più tempo del necessario a pulire i bagni o a fare il bucato. L’obiettivo è trovare una maniera semplice per raccogliere e massimizzare gli sforzi in modo da tenere la casa pulita.
Lunedì – si pulisce il bagno
Ogni lunedì pulisco i bagni. Non lavo il pavimento, perché lo faccio di giovedì – questo sistema mi aiuta a risparmiare tempo. Preferisco tenere i prodotti per pulire a portata di mano in ogni bagno; magari voi scegliete di avere un secchio unico in cui tenere ogni cosa, oppure un carrellino da portare con voi da un bagno all’altro. Suggerimento veloce: Toglietevi di mezzo l’incombenza più gravosa il lunedì, così avrete un bagno fresco e pulito per tutta la settimana.
Martedì – si spolvera
State cercando la maniera più efficace per spolverare? Proseguite dall’alto verso il basso, velocemente, su tutte le superfici difficili, scale e ringhiere, TV e mobili. Se spolverate ogni settimana, fatelo velocemente. Se avete un po’ di tempo in più, lustrate o pulite a fondo i lampadari o i celetti sopra le finestre.
La regola numero uno, per me, è tenere sui ripiani soltanto quelle cose che amiamo o di cui abbiamo bisogno. Se questi oggetti servono soltanto ad accumulare polvere, non vale la pena continuare a spostarli tutte le settimane per pulire sotto di essi. Avendo dei bambini piccoli ho lasciato il minimo indispensabile, così non devo neanche preoccuparmi del destino di questi soprammobili. Le superfici sgombre facilitano enormemente questa faccenda domestica. Se vi capita di guardarvi intorno e chiedervi: “L’ho pulito questo?”, allora spolverate ogni settimana. In questo modo eliminerete una volta per tutte questi interrogativi imbarazzanti.
Personalmente, preferisco usare dei panni in microfibra e un guanto per spolverare. Utilizzo anche un piumino con braccetto telescopico per eliminare le ragnatele, raggiungere i soffitti e gli angoli. Questo strumento potrebbe costare un po’, ma se avete dei soffitti alti è una spesa che vale la pena di essere affrontata. Mi servo anche di una crema a base di cera d’api naturale per lucidare e curare i mobili in legno una volta al mese, o quando necessario. Suggerimento veloce: se preferite usare un prodotto spray per spolverare i mobili, spruzzatelo direttamente su un panno in microfibra e passatelo finché la superficie non sarà splendente. Questo accorgimento eviterà di far finire il getto anche sul pavimento e di utilizzare una quantità eccessiva di prodotto. Scegliete un prodotto che non sia tossico, per scongiurare un accumulo di materiale ceroso che rischierebbe di rovinare le superfici.
Mercoledì – si passa l’aspirapolvere
Il mercoledì tiro fuori l’aspirapolvere e lo passo sulla moquette che ho in casa, o sui tappeti. Volete sapere perché proprio di mercoledì? Perché il martedì si spolvera, quindi il giorno seguente è ideale per liberarsi della polvere caduta sul pavimento il giorno prima. Tutto qui. Siate rapidi – iniziate dal piano di sopra, dalla stanza più lontana rispetto alle scale. Se avete una casa su un unico livello, partite dal posto più lontano rispetto alla porta d’ingresso. Passatelo nelle camere da letto, nei bagni, nei corridoi e sulle scale. L’obiettivo principale è quello di liberarvi della polvere e della sporcizia nella maniera più veloce possibile, una volta a settimana. Un giro quotidiano di aspirapolvere è comunque necessario, ma questa sessione settimanale vi garantirà di eliminare tutti i peli di animali domestici, in maniera tale da prepararvi a passare lo straccio il giovedì.
Suggerimento veloce: se, e quando, avrete bisogno di acquistare un nuovo aspirapolvere, sceglietene uno che abbia diverse estensioni: una per eliminare la polvere dagli angoli, una per pulire la tappezzeria e una con setole morbide da usare su persiane, tapparelle e finestre.
Giovedì – si passa lo straccio
Il giovedì lavo i pavimenti perché il giorno prima ho sgombrato le superfici e spazzato. Sì, sarebbe meglio spazzare e lavare i pavimenti nello stesso giorno, ma non ho tutto quel tempo, e immagino neanche voi. Dunque, suddividiamo queste due incombenze: il mercoledì si spazza, il giovedì si passa lo straccio. In alternativa, potreste spazzare e passare lo straccio al piano di sopra il mercoledì, e ripetere l’operazione al piano di sotto il giovedì. L’obiettivo è avere i pavimenti puliti entro il giovedì.
Esistono moltissimi prodotti e strumenti per lavare i pavimenti sul mercato – sceglietene uno che rientri nel vostro budget e che vi piaccia usare. Vi consiglio di utilizzare spazzoloni con un panno, o un mocio industriale in microfibra estraibile. Se preferite preparare i detergenti in casa, o volete scegliere cosa usare, optate per un prodotto con contenitore riutilizzabile.
Qual è la maniera migliore per lavare i pavimenti? Iniziate dall’angolo più lontano della stanza, e procedete da sinistra a destra, finché non avrete oltrepassato la porta. Risciacquate lo straccio in microfibra, o la testa del mocio, per evitare di segnare o sporcare il pavimento. Utilizzate gli strumenti e i prodotti che preferite, e lavorate in maniera rapida ed efficiente: vi accorgerete che sarete in grado di sbrigare questa faccenda ogni settimana.
Se trovate che lavare i pavimenti così spesso sia un’impresa proibitiva, potreste occuparvi di una parte della casa un giovedì, e dell’altra lo stesso giorno della settimana successiva. Per esempio, lavare un giovedì tutto il primo piano, e lasciare il secondo per il giovedì seguente. Non temete di sperimentare finché non trovate il metodo migliore per voi e per le vostre abitudini.
Suggerimento veloce: se utilizzate un panno, o un mocio, in microfibra, immergetelo prima in acqua calda. L’acqua aiuterà a farlo scivolare meglio sul pavimento, facilitandovi nell’operazione, inoltre il pavimento si pulirà più in fretta.
Venerdì – mettetevi in pari
Sfrutto il venerdì per sbrigare tutte le incombenze che ho dovuto lasciare indietro: programmare i pasti della settimana, pagare le bollette, fare il bucato, occuparmi di qualcosa che ha bisogno di una manutenzione periodica; oppure, se ho fatto tutto, mi premio concedendomi un giorno libero. Pensate al venerdì come a un giorno in cui rimettervi in pari con tutte le cose da fare, per iniziare il weekend in una casa pulita.
Scoprirete che il fine settimana sarà più bello, se potrete rilassarvi e non pensare a tutte quelle faccende fastidiose e a tutte le cose che “dovreste” fare.
Suggerimento veloce: se decidete di andare a fare la spesa il venerdì, prima di uscire di casa, dedicate qualche istante a pulire il frigo. Riordinate i ripiani e stilate la lista della spesa. In questo modo sarà pronto per essere rifornito.
Sabato – bucato di lenzuola e asciugamani
Sabato è il giorno riservato al bucato di lenzuola e asciugamani. Fare un paio di lavatrici ogni sabato, caricandole di lenzuola e asciugamani, vi aiuterà a organizzare il comparto bucato. Fate uno o due carichi di asciugamani e uno o due carichi di lenzuola. Ho notato che, se inizio al mattino presto, quand’è primo pomeriggio le lenzuola pulite sono già tornate al loro posto, sui letti, e gli asciugamani sono già ripiegati e messi in ordine.
E non passerete tutto il sabato a fare il bucato: la vostra presenza sarà richiesta soltanto al momento del passaggio da lavatrice e asciugatrice, e dall’asciugatrice alla ripiegatura e al riordino.
Suggerimento veloce: semplificate il lavaggio di lenzuola e asciugamani acquistando soltanto capi bianchi. In questo modo potrete lavarli tutti insieme e ad alte temperature, senza temere di farli sbiadire. Aggiungete un misurino di candeggina in polvere, ogni tanto, per evitare che diventino grigi.
Domenica – incombenze giornaliere
La domenica è un giorno di riposo, da passare a casa, e non voglio che ci siano cose da pulire o faccende da sbrigare. Quindi mi dedico soltanto ai piccoli compiti quotidiani: rifaccio i letti, ispeziono il pavimento, pulisco i ripiani, sgombro le superfici, faccio una lavatrice e stilo un programma delle cose da fare nella settimana che verrà. Nient’altro. Concedetevi un po’ di meritato riposo e godetevi la domenica: dedicatevi alle attività che più vi rilassano e vi rallegrano. Dopo aver passato un piacevole weekend, vi sentirete rigenerati e pronti a cominciare una nuova settimana.
Suggerimento veloce: se vi aspetta una settimana impegnativa, dedicate una parte della domenica pomeriggio, o sera, alla preparazione di pranzi e spuntini; prendete nota delle cose da fare sulla vostra agenda, in questa maniera vi sentirete preparati ad affrontare la nuova settimana.