• Skip to main content
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer

Cose da Fare in Casa

Cose da Fare in Casa

  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Contatti

Come Pulire le Tende

Le tende da esterni e quelle da interni sono costituite da diversi tipi di materiali, ognuno dei quali richiede trattamenti particolari.
A seguire, proponiamo qualche utile consiglio per prendersi cura di tutte le parti che compongono i tendaggi generalmente presenti all’interno delle nostre abitazioni.

Indice

  • Come Pulire la Struttura
  • Come Pulire le Mantovane
  • Come Pulire Tende da Esterni
  • Come Pulire Tende di Bambù
  • Come Pulire Tende di Tessuto

Come Pulire la Struttura

Bastoni
-Bronzo o a “effetto bronzo”: sono laccati e richiedono solo una spolverata accurata.
-Legno: dopo la spolveratura, passate eventualmente un panno umido.

Binari
In genere sono di plastica. Devono essere lavati con acqua e detersivo liquido, poi sciacquati solo con acqua. Possono essere passati con una spugna senza smontarli, oppure lavati nella vasca da bagno. Quando il binario è pulito e asciutto, spruzzate la scanalatura con un lubrificante spray per garantire un facile scorrimento dei ganci.
Lasciate asciugare bene prima di riappendere le tende.

Cassoni
-Legno: spolverate con l’accessorio dell’aspirapolvere per le fessure, se non può essere utilizzato spolverate a mano.
-Plastica: pulite passando un panno con acqua tiepida e detergente, poi sciacquate e asciugate con un panno. Controllate che i cassoni siano completamente asciutti prima di rimontare le tende.

Come Pulire le Mantovane

Se la mantovana è ben fissata al muro, conviene aspirarla regolarmente con l’accessorio a spazzola in dotazione all’aspirapolvere. Se lo sporco è abbondante, usate lo shampoo secco, facendo attenzione a non rovinare la forma.
Se la mantovana può essere rimossa, lavatela in casa con il trattamento adatto al tessuto o portatela in lavanderia. Lavatela sempre a secco se è foderata: la fodera potrebbe restringersi in modo diverso dalla stoffa della tenda. Consegnate in lavanderia anche le misure della mantovana: deve essere restituita nelle sue dimensioni originarie.

Come Pulire Tende da Esterni

Tessuto: se è possibile, stendete la tenda su una superficie pulita all’esterno della casa (per esempio su un tavolo da giardino coperto con una tovaglia in plastica). Pulite strofinando con una spazzola morbida, acqua e detersivo, poi sciacquate con acqua fredda. Fate asciugare perfettamente prima di riappenderla.
Le tende esposte alla pioggia possono essere trattate con una soluzione impermeabilizzante, disponibile nei negozi di articoli da campeggio.

Veneziane di metallo: sono difficili da spolverare. Si può provare a pulire più di una stecca alla volta utilizzando una spazzola, l’accessorio per spolverare dell’aspirapolvere oppure indossando un paio di guanti in cotone morbido. Passate saltuariamente sulle stecche un panno con detergente universale, poi asciugate e lucidate con uno strofinaccio (indossate guanti protettivi per evitare di essere feriti dalle stecche). Pulite anche il nastro con lo stesso detergente, poi con dell’acqua. Fate asciugare tenendo la tenda completamente svolta, in modo che i nastri non si restringano.
Se le dimensioni della tenda lo consentono, lavatela nella vasca da bagno, proteggendo però la superficie della vasca con un vecchio asciugamano. Pulitela con acqua calda saponata, poi sciacquate, facendo attenzione a non bagnare il meccanismo di avvolgimento. Riappendetela immediatamente, strofinate i nastri dall’alto verso il basso con un panno asciutto e lasciate asciugare perfettamente.

Come Pulire Tende di Bambù

Per rimuovere la polvere dalle stecche, utilizzate l’accessorio per tappezzeria dell’aspirapolvere o un piumino.
Ogni tanto tirate giù la tenda, adagiatela ben distesa e passate con un panno bagnato in acqua e detergente liquido e poi ben strizzato. Sciacquate con un panno umido pulito, facendo attenzione a non bagnare eccessivamente il bambù o a non storcerlo. Lasciate asciugare all’aria, lontano da fonti dirette di calore.

Come Pulire Tende di Tessuto

In teoria molte tende in stoffa possono essere lavate in casa, ma occorre ricordare che i ricami o gli inserti decorati possono reagire in modo diverso dal tessuto della tenda, restringendosi. Persino il filo con cui le tende sono cucite può restringersi, causando problemi lungo le cuciture. Se le tende sono costate una fortuna o mesi di lavoro, è preferibile portarle in lavanderia.

MANUTENZIONE : spolverate con regolarità usando l’aspirapolvere con la spazzola morbida oppure una spazzola soffice col manico lungo. Preferite una spazzola con setole in fibra sintetica, crea elettricità statica ed è particolarmente efficace nel raccogliere la polvere. Se non è troppo complicato smontare le tende, può essere utile appenderle all’esterno nelle giornate asciutte e leggermente ventose.
Quando togliete le tende, approfittatene per lavare accuratamente il telaio delle finestre, i vetri e il davanzale. Attenzione a non bagnare i cordoni delle tende: possono restringersi. Per togliere lo sporco, passate uno straccio per la polvere. Pulite anche il bastone della tenda o la riloga e il cassone della finestra con l’accessorio dell’aspirapolvere per le fessure e i punti difficili.

LAVAGGIO E ASCIUGATURA : seguite le istruzioni indicate per il tessuto. Attenzione al peso se il lavaggio avviene in lavatrice: le stoffe spesse una volta bagnate diventano molto pesanti. Togliete i ganci e qualsiasi peso e slegate i passanti in modo che la tenda sia distesa e piatta; se il tessuto è plissettato portatela in lavanderia.
Scuotete a fondo per rimuovere la polvere e passare su entrambi i lati l’aspirapolvere con la spazzola morbida.
Mettete a bagno le tende in una vasca piena d’acqua fredda per rimuovere lo sporco di superficie, poi lavate a mano oppure in lavatrice, seguendo le istruzioni per quel tessuto. In generale, è da preferire il lavaggio a mano: in lavatrice la stoffa potrebbe danneggiarsi a causa dell’azione più aggressiva del detersivo. Nel lavaggio a mano, evitate di strofinare o torcere la stoffa, ma smuovete l’acqua con movimenti lievi. Sciacquate a fondo e strizzate. Appendete ad asciugare su due fili oppure utilizzate lo schienale di alcune sedie. Attenzione, la stoffa bagnata non deve toccare il legno, potrebbe macchiarsi.
Quando sono ancora leggermente umide, stirate le tende a rovescio, passando il ferro nel senso della lunghezza. Se il tessuto è asciutto in alcune parti, inumidite tutta la tenda per non creare macchie. Durante le operazioni di stiro, stendete gli orli per rimuovere qualsiasi increspatura. Una volta finito, stendete la tenda su una superficie piatta, come il letto, e riportate, aggiustando con le mani, alla lunghezza originaria.

Articoli Simili

  • Come Pulire i Mobili Laccati
  • Maschere per Stencil - Caratteristiche e Utilizzo…
  • Come Pulire il Bagno
  • Come Levigare e Rifinire Legno
  • Come Migliorare la Qualità dell'Acqua

Sidebar

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Elettrodomestici
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Pulire

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

In qualità di Affiliato Amazon questo sito riceve un guadagno dagli acquisti idonei

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkCookie Policy